, ,

Mirò, Giulia Brocco (3+)

Condividi

MIRÒ di Giulia Brocco e Julien Bertolin, EDIZIONI IL CILIEGIO

Il protagonista di questo splendido albo è Mirò, alla continua ricerca della perfezione, ed è introdotto mentre si nasconde dietro uno specchio, una rappresentazione simbolica delle sue insicurezze e delle sue paure. L’autrice ci porta ad esplorare i suoi pensieri, mentre lotta con la propria immagine riflessa, rivelando una serie di autocommenti negativi che lo portano alla vergogna e alla tristezza. – “Come sono brutto” – pensa tutto triste Mirò. Mirò infatti simboleggia quel piccolo mostriciattolo che c’è dentro ognuno di noi e che spesso ci mette di malumore.

Mirò si scontra con un conflitto interiore che molti possono comprendere: l’incapacità di vedere la propria bellezza e unicità. Ogni volta che si guarda nello specchio, la sua percezione di sé oscilla tra l’autocritica e l’insoddisfazione. Questo ciclo negativo lo porta persino alle lacrime…

Ma arriverà un momento importante, in cui Mirò riconoscerà la sua bellezza interiore e la sua unicità, accettando sè stesso per quello che è.

Valutazione

Ci piace perché il libro Mirò è un albo illustrato che accompagna i bambini in un viaggio introspettivo, affrontando il tema delicato dell’accettazione di sé. Attraverso le avventure di Mirò, i piccoli lettori sono invitati a riflettere sulla bellezza della diversità e sull’importanza di valorizzare la propria unicità.

La storia di Mirò insegna ai bambini che non esiste un modello di bellezza universale e che ognuno è speciale a modo suo. Con delicatezza, il libro incoraggia i giovani lettori ad amare sé stessi, con pregi e difetti, e a non cedere alle pressioni sociali che li vorrebbero omologati.

Un invito a dare spazio alla fragilità e alle piccole insicurezze che sono parte integrante della nostra umanità. Accogliere questi aspetti con comprensione e gentilezza non solo ci arricchisce personalmente, ma ci permette anche di sviluppare un atteggiamento più empatico e inclusivo verso gli altri. È attraverso la condivisione di queste esperienze che possiamo creare legami più profondi e significativi con coloro che ci circondano.

La perfezione, in realtà, è un concetto inesistente poiché è proprio la nostra imperfezione a renderci unici e speciali. Come dice Mirò: “Non somiglio a nessuno, somiglio a me”.

Il testo, semplice e scorrevole, è in stampato maiuscolo ed è quindi adatto anche ai lettori più piccoli. Le frasi brevi e ripetitive facilitano la memorizzazione e la comprensione del messaggio, rendendo la lettura un’esperienza piacevole, divertente e riflessiva.

Le illustrazioni, molto delicate e ricche di dettagli, catturano l’attenzione dei bambini e arricchiscono la narrazione. Esse sono state magistralmente concepite con l’uso di colori delicati e immagini poetiche, catturando molto bene l’essenza delle emozioni e degli ambienti narrati nel testo.

Questo albo illustrato rappresenta un regalo prezioso per tutti i bambini. Un libro che li aiuterà a crescere con maggiore sicurezza e consapevolezza di sé, insegnando loro ad amare la propria unicità, ad affrontare il mondo con serenità ed a fare pace con sé stessi.

VOTO: 10

Descrizione

Il libro Mirò ha la copertina rigida e conta 28 pagine illustrate a colori. È stato curato e pubblicato dalla casa editrice Edizioni Il Ciliegio.

Età: 3+

Per acquistare il libro: Shop Edizioni Il Ciliegio  Amazon

Dettagli prodotto Mirò di Giulia Brocco, Edizioni Il Ciliegio

  • Età: 3+
  • Editore: Edizioni Il Ciliegio (2024)
  • Autore: Giulia Brocco
  • Illustratore: Julien Bertolin
  • Copertina: rigida
  • Pagine: 28
  • Lingua: italiano
  • Peso articolo‏: ‎320 g circa
  • Dimensioni: 22 cm x 22.7 cm circa
  • ISBN-13: ‎ 9788867719471

Ti potrebbe interessare…

Piccoli libri
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.