IL MUSEO DI MARZAPANE di Julien Bertolin, BUMMY EDIZIONI
Questo racconto affascinante narra la storia di Anselmo e Greta, due fratelli che vengono portati dal papà in un misterioso museo di marzapane, che fino a quel momento era esistito solo nelle loro fantasie. Inizialmente delusi dalle aspettative, trovano il museo noioso e privo di magia: polvere, ciambelle annerite e zucchero carbonizzato. Ma ben presto si rendono conto che dietro le apparenze si nasconde un mondo incantato. Infatti, una porta nascosta cela un posto segreto pieno di dolci delizie che li catapulta in un vortice di fantasia.
Attraverso le stanze del museo, i due bambini si ritrovano immersi in un’avventura dolce e sorprendente, popolata da creature e ambienti fantastici creati con dolci di ogni tipo. Muffin a dondolo, una tazza di schiuma con l’omino pan di zenzero e un circo di bignè li conducono da Katherine, la strega pasticcera. Ma non è una creatura malvagia, bensì una pasticciera dal cuore d’oro che ha trovato rifugio nel museo custodendo la ricetta segreta del famoso pan pepato, e che condivide con loro la sua storia e la sua arte culinaria.
I due fratelli, con occhi puri e liberi da pregiudizi, la vedono per come è davvero: una donna coraggiosa e talentuosa. E così, una volta diventati adulti, ispirati dalla sua storia e dalla sua passione, aprono una pasticceria chiamata “La casa di Katherine”, dove la sua dolcezza e il suo amore per la pasticceria continuano a vivere.
Valutazione
Ci piace perché la storia ci offre un insegnamento prezioso: Katherine ci insegna a non fermarci alle apparenze, ma a guardare oltre usando il cuore. Il suo incontro con Anselmo e Greta è un inno all’amicizia e alla fiducia, un esempio di come la gentilezza e la purezza d’animo possano abbattere ogni barriera.
Il racconto ci invita a coltivare la magia che si cela in ogni cosa, a non perdere la nostra capacità di sognare e ad avere il coraggio di essere sé stessi. La vera bellezza si trova spesso nascosta, in attesa di essere scoperta da chi sa guardare con il cuore. Anselmo e Greta imparano che non tutto è come sembra e che, se si ha il coraggio di guardare in profondità, si possono scoprire meraviglie e trovare la speranza anche nelle situazioni più buie.
La storia avvincente, i personaggi e i messaggi universali la rendono una lettura piacevole e ricca di spunti di riflessione. Che tu sia un bambino o un adulto, questo meraviglioso albo illustrato ti invita a sognare, a immergerti in un mondo di fantasia e a lasciarti conquistare dalla dolcezza. Un libro che regala gioia, speranza e un pizzico di magia, perfetto per coccolare l’anima e viaggiare con la mente.
Le illustrazioni sono hanno una delicatezza che incanta i piccoli lettori. Ogni tavola illustrata è stata realizzata con cura, utilizzando colori tenui e immagini che si integrano perfettamente con la narrazione.
Ci piace anche il fatto che si sia utilizzato il font ad alta leggibilità OpenDyslexic. Ciò non solo garantisce un’alta leggibilità ma si rivela particolarmente utile nel favorire una lettura agevole per coloro che affrontano difficoltà legate alla dislessia.
Un’esperienza di lettura da non perdere, che ci lascerà un sapore dolce e zuccherino in bocca e il cuore pieno di gioia.
VOTO: 10
Descrizione
Il libro Il museo di marzapane ha la copertina rigida e conta 40 pagine illustrate a colori. È stato curato e pubblicato dalla casa editrice Bummy Edizioni nella collana “C’era una volta… Bummy!”
Età: 4+
Per acquistare il libro: Shop Bummy Edizioni Amazon
Dettagli prodotto Il museo di marzapane di Julien Bertolin, Bummy Edizioni
- Età: 4+
- Editore: Bummy Edizioni (2024)
- Autore: Julien Bertolin
- Illustratore: Julien Bertolin
- Copertina: rigida
- Pagine: 40
- Lingua: italiano
- Dimensioni: 21 cm x 29 cm circa
- ISBN-13: 9788894738728






