POLLY di Fabrice Melquiot e Isabelle Pralong, SETTENOVE
La storia narra la vita di Polly, la cui esistenza viene sconvolta fin dalla nascita da un’incertezza: il suo sesso non è immediatamente definibile. Le ambiguità anatomiche di Polly generano dubbi e interrogativi, innescando un dilemma che permea l’intera narrazione.
Costretto/a a vivere in una società che categorizza rigidamente l’identità in base al sesso, Polly si trova a dover affrontare pressioni e ingerenze esterne volte a forzarlo/a in una categoria predefinita. Il percorso di crescita del protagonista diventa quindi un’ardua lotta per affermare la propria identità, in contrasto con le aspettative e le definizioni imposte.
L’amore, l’amicizia e l’incontro con diverse esperienze di vita aprono nuovi orizzonti per Polly, permettendogli/le di esplorare la fluidità del suo essere e di abbracciare la complessità del suo corpo e dei suoi desideri. Il binarismo di genere si sgretola, rivelando la sua natura artificiale e limitante.
Il libro affronta inoltre il tema dell’intersessualità, una realtà spesso ignorata o stigmatizzata, esplorando le implicazioni che questa condizione può avere sulla vita di un individuo. La sofferenza di Polly, costretto/a a subire interventi chirurgici e trattamenti ormonali per conformarsi a una norma di genere, evidenzia la necessità di un approccio più inclusivo e rispettoso verso le diverse identità.
Valutazione
Ci piace perché Polly, è un personaggio complesso e sfaccettato. La sua lotta con la propria identità di genere e con le pressioni sociali che la vorrebbero incasellare in una categoria predefinita è raccontata in modo realistico e toccante.
Polly non si identifica completamente né come uomo né come donna, e il libro esplora le diverse sfumature della sua identità. Questo è un aspetto importante, perché aiuta a smantellare le concezioni binarie di genere e a promuovere una maggiore inclusione e accettazione.
Le illustrazioni, semplici e realizzate ad acquerello, svolgono un ruolo importante nella narrazione. Esse completano il testo consentendo al lettore di creare un legame maggiore con la storia ed i personaggi.
Questa graphic novel, nella quale testo e immagini si integrano perfettamente, ha conquistato il pubblico e la critica ottenendo numerosi riconoscimenti in Svizzera e in Italia, tra cui il prestigioso Bologna Prize Award 2022.
Descrizione
Il libro Polly ha la copertina flessibile e conta 152 pagine illustrate a colori. È stato curato e pubblicato dalla casa editrice Settenove Edizioni.
Età: 13+
Per acquistare il libro: Shop Settenove Amazon
Dettagli prodotto Polly di Fabrice Melquiot, Settenove Edizioni
- Età: 13+
- Editore: Settenove (2023)
- Autore: Fabrice Melquiot
- Illustratore: Isabelle Pralong
- Copertina: flessibile
- Pagine: 152
- Lingua: italiano
- Dimensioni: 17 cm x 24 cm circa
- ISBN-13: 9788898947966