La volpe del colore che non c’è, Beniamino Sidoti (6+)

Categoria:
Condividi

La volpe del colore che non c’è, Beniamino Sidoti

C’era una volta una montagna, ma ai tempi del racconto del libro La volpe del colore che non c’è questa montagna non aveva ancora un nome. Era una montagna molto alta e poteva accogliere tutti gli animali, e tra questi anche la volpe del colore che non c’è.

Qui l’autore scrive che secondo lui esistono anche volpi rosse e volpi brune, volpi bianche e volpi gialle, volpi nere e volpi grigie. Ma la storia del libro parla di una volpe di un colore che non c’è. Nessuno lo ha mai scoperto e nessuno lo conosce. Ecco perché si chiama “La volpe del colore che non c’è”.

La storia inizia con un gatto molto intelligente che si accingeva a salire la montagna alta per andare alla ricerca di questa volpe, chiedendo informazioni ad ogni animale che incontrava durante il tragitto. Esso incontrò per primo un serpente e si unì a lui alla ricerca della volpe. Incontrarono poi un falco, degli scoiattoli e altri animali.

Tutti gli animali (eccetto il gatto) non avevano mai sentito parlare della volpe del colore che non c’è ma, nonostante questo, facevano a gara a fare presupposizioni: c’era chi pensava che la volpe si faccia attirare dalla musica, chi dal buon cibo, chi dalle luci e chi dai giochi. Insomma, da quello che ci vuole per una bella festa!

Così tutti gli animali si incamminarono sulla montagna alta alta, cercando questa particolare volpe.

Sarebbero riusciti i nostri amici a trovare la famosa volpe?

Descrizione

Il libro La volpe del colore che non c’è ha la copertina flessibile e conta 48 pagine illustrate a colori. Le illustrazioni compaiono in ogni pagina della storia e la rendono perfetta, in quanto sono molto colorate, divertenti e decorative. Esse seguono la storia in modo da poter leggere il libro anche tramite le immagini.

Il testo è scritto in stampato minuscolo ed il carattere e di grandi dimensioni. Le pagine sono di carta patinata.

Età: 6+

Valutazione

Ci piace perché i personaggi di questo meraviglioso libro, cioè gli animali, hanno comportamenti umani e si dimostrano a volte comici. Infatti, i bambini si divertiranno tantissimo a leggere questa storia.

Essa può essere letta dai più piccoli grazie al carattere di grandi dimensioni e al testo in stampato minuscolo che lo rende facilmente leggibile per i bambini e quindi adatto alle prime letture.

La volpe del colore che non c’è è un libro bellissimo e merita di essere nella vostra collezione di libri per bambini. È un regalo perfetto per il sesto compleanno dei vostri figli, perché potrà allenarsi nella lettura agevolmente per via del carattere di grandi dimensioni. Potrete leggerlo anche ai bambini più piccoli prima di dormire, o anche solo per concedersi un piacevole momento di divertimento e lettura.

Prezzo Amazon

Voto: 10

Dettagli prodotto La volpe del colore che non c’è, Beniamino Sidoti, Emme Edizioni

  • Editore: ‎ Emme Edizioni (2019)
  • Autore: Beniamino Sidoti
  • Illustratore: Lorenzo Fornaciari
  • Lingua: italiano
  • Peso articolo‏: ‎ 100 g circa
  • Dimensioni: 13 cm x 18 cm circa
  • ISBN-13: ‎ 9788867148950

 

Piccoli libri
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.