La Spada nella Roccia, Carl Memling – Augusto Macchetto
La storia
La storia del libro La Spada nella Roccia ebbe inizio molti secoli fa, quando il re d’Inghilterra morì senza lasciare eredi. I cavalieri erano già pronti a combattere per il trono ma, per fortuna, un prodigio salvò il Paese dalla guerra: una spada conficcata nella roccia apparve misteriosamente. Sulla lama della spada, c’era scritto che chi l’avesse estratta sarebbe diventato futuro re!
Purtroppo, nessuno ci riuscì: la spada fu dimenticata e l’Inghilterra rimase senza un re.
A quei tempi viveva nella sua casetta nel bosco il mago Merlino. Era un mago molto potente e poteva vedere nel futuro. Quel giorno, per la precisione, sapeva che qualcuno gli avrebbe fatto visita. Quindi Merlino si preparò per un the e si mise ad aspettare con il suo amico gufo Anacleto.
Intanto, un ragazzino di nome Artù (ma che tutti chiamavano Semola), stava osservando il suo fratellone Caio, che era intento a tirare una freccia ad un cervo. Purtroppo il ramo su cui si era arrampicato Semola si ruppe e cadde su Caio, che sbagliò mira.
Semola, quindi, andò a cercare la freccia nel bosco. La vide che era rimasta incastrata su un ramo di un albero e ci salì sopra per prenderla. Fu così, che per la seconda volta il ramo si ruppe e Semola cadde dritto dritto dentro la casetta di Merlino e Anacleto. Il mago, dopo aver dato il benvenuto a Semola, gli spiegò quel che aveva in progetto per lui: sarebbe stato il suo maestro!
Il mago si presentò da Sir Ettore, padre adottivo di Semola, spiegando che era lì per l’educazione di Artù. Diede quindi il via alla prima lezione: Semola avrebbe solo dovuto immaginare di essere un pesce e Merlino avrebbe fatto il resto con la sua magia. Lo trasformò quindi in un piccolo pesce rosso e lo mise in acqua.
Merlino, trasformatosi anch’esso in un pesce, incominciò a insegnargli ad usare le pinne e a difendersi dal pericolo e dai pesci che lo volevano mangiare.
Iniziarono poi tante serie di lezioni che avrebbero trasformato in vari animali Semola, finché un giorno, quando Anacleto stava insegnando a Semola a volare trasformato in uccello, un falco si mise ad inseguirli e i due si dispersero. Semola finì in un bosco e per fortuna trovò una casetta dove rifugiarsi.
Una volta entrato dal camino, Semola vide una donna seduta ad un tavolo: era la Maga Magò!
Semola disse che Merlino l’aveva trasformato in uccello perché lui era il più bravo mago del mondo. Quindi, gelosa di Merlino e per impressionare Semola, Maga Magò eseguì una serie di magie. La maga chiese poi a Semola chi fosse più bravo tra Merlino e lei stessa. Semola le diede una risposta che lei non gradì e Merlino e la maga dovettero fare un duello di magia per capire quali dei due fosse più bravo.
La Maga Magò all’inizio si trasformò sempre in creature più grandi e spaventose di Merlino. A questo punto, Merlino si trasformò in un germe di una malattia molto rara e la maga, catturandolo, si ammalò: il mago Merlino vinse quindi il duello!
Molti giorni dopo, Semola era diventato scudiero di Caio e, come al solito, il ragazzo si era dimenticato di portare la spada per suo fratello. Corse quindi velocemente a prenderla alla locanda in cui soggiornavano ma, trovandola chiusa, provò a prendere quella incastrata nella roccia. Semola non sapeva che quella era la Spada tanto famosa.
Una volta impugnata, una strana luce scese dal cielo e Semola estrasse la spada senza fatica! Ci era riuscito: Semola diventò re! Viva re Artù (era questo il suo vero nome)!
Descrizione
Il libro La Spada nella Roccia ha la copertina flessibile e conta 96 pagine illustrate a colori. Le illustrazioni compaiono in ogni pagina e rispecchiano l’omonimo film di animazione Disney.
Il testo è scritto in stampato minuscolo ed il carattere è di medie dimensioni. L’autore del libro originale è Carl Memling, mentre il testo italiano per questo volume è stato scritto da Augusto Macchetto.
Il titolo originale della storia è “The Sword in the Stone”.
Età: 5+
Valutazione
Ci piace perché il racconto del libro La Spada nella Roccia, è una fantasia arturiana che racchiude spunti per fare collegamenti con tante materie scolastiche. È presente un po’ di Storia (in quanto la storia si svolge nel Medioevo), Geografia (la storia è ambientata in Inghilterra), molta fantasia (ci sono creature magiche e mitologiche).
È una storia di dovere e destino. La Spada nella Roccia è una metafora medievale. Per il giovane Artù che tirò fuori la spada che nessun altro riusciva ad estrarre, quello scopo divino era essere erede al trono, diventare quindi chi era destinato ad essere: Re Artù.
È una storia di avventura e vita quotidiana e stimola la propria immaginazione con eventi insoliti come Merlino che trasforma Artù in tanti animali come esperienza educativa. Il libro include anche umorismo, derivante in gran parte dal Mago Merlino, che può prevedere il futuro, ma ha anche difficoltà a ricordare se qualcosa è successa o no.
I personaggi “buoni” di questo meraviglioso libro, sono chiaramente e genuinamente buoni, i personaggi compromessi hanno chiari punti di forza e debolezza allo stesso tempo. I personaggi “cattivi”, invece, sono malvagi.
Un libro pieno di suspense in cui Artù e gli altri intorno a lui affrontano numerose prove. Artù è testimone del fatto che anche il suo saggio maestro ha ancora prove da affrontare. Il suo duello con la Maga Magò è emblematico: il bene contro il male. E a vincere non è la forza ma l’intelligenza. Maga Magò pensa di sconfiggere il suo avversario con la forza, ma il saggio merlino usa l’intelletto, trasformandosi in una cosa minuscola che la maga non riesce a vedere e che per questo la destabilizza. Un germe, ecco l’idea astuta di Merlino: è così che sconfigge la maga. Da questo racconto, splendidamente reinterpretato dalla Disney, anche i più piccoli possono trarre numerosi insegnamenti.
L’integrità morale, la lealtà dei propri amici e parenti, il rispetto della legge e la difesa dei deboli: costituiscono tutti la pietra angolare di come la comunione arturiana è stata definita nel corso dei secoli. Offrono la rassicurazione che fare la cosa moralmente giusta è prezioso, anche se può portare una sconfitta temporanea. Alla fine, prevalgono virtù e valori e sono proprio queste caratteristiche durature delle leggende che li hanno tenuti vivi nei cuori e nelle menti di tanti secoli.
Divertitevi, quindi, leggendo il libro La Spada nella Roccia insieme ai vostri bambini e ammirando le splendide illustrazioni in stile Disney!
Voto: 10
Dettagli prodotto La Spada nella Roccia libro, Carl Memling – Augusto Macchetto
- Editore: Giunti (20)
- Autore: Carl Memling (libro originale) – Augusto Macchetto (testi libro Disney)
- Illustratore: Disney
- Lingua: italiano
- Peso articolo: 280 g circa
- Dimensioni: 16 cm x 22 cm circa
- ISBN-13: 9788852230516