, ,

Il segreto di Ugo, Fanny Rondelet (6+)

Condividi

Il segreto di Ugo, Fanny Rondelet

La storia

Il libro Il segreto di Ugo, scritto da Fanny Rondelet e illustrato da Stella Zanardi, ha come protagonista un bambino di nome Ugo nato senza capelli. A quattro anni, Ugo non ha ancora un solo capello sulla testa. Il dottore e i suoi genitori cercano di rassicurarlo, dicendogli che i capelli cresceranno con il tempo.

Inizialmente ad Ugo non importa molto di non avere capelli. Tuttavia, a causa delle continue conversazioni degli adulti sul “suo problema”, dei preoccupati sguardi di sua madre e delle occhiate insistenti delle persone, Ugo comincia a sentirsi sempre più insicuro. Si rende conto, infatti, che la sua mancanza di capelli viene percepita dagli altri come un problema.

La situazione peggiora quando nasce la sua sorellina, una neonata adorabile, rotonda e con una folta chioma di capelli. Intanto il tempo passa e a 6 anni Ugo è ancora completamente calvo.

Quando arriva il momento di iniziare la scuola, Ugo prende una decisione importante: per nascondere la sua calvizie, decide di indossare una parrucca. I suoi genitori assecondano questa scelta per rendere la sua vita più facile e felice. Con la parrucca Ugo si sente finalmente più sicuro e meno diverso dagli altri e ciò gli permette di iniziare bene la sua vita scolastica e di fare amicizia con un compagno di classe di nome Luca, che ben presto diventa il suo migliore amico ma al quale non dice di essere calvo.

Un giorno, a scuola, la sua parrucca cade accidentalmente, rivelando la verità a Luca che reagisce con rabbia e delusione. Ugo si sente devastato per aver mentito al suo migliore amico che invece è stato sempre sincero con lui.

A questo punto, Ugo inizia un affascinante viaggio di crescita personale. Ed è proprio il suo desiderio di rivelare la verità e di essere accettato per ciò che è che lo spinge a intraprendere questo percorso. Con il sostegno amorevole della sua maestra e l’empatia dei suoi compagni di classe, Ugo impara l’importanza dell’onestà, del coraggio di essere sè stessi e della forza che deriva dal condividere i propri sentimenti e le proprie esperienze.

Valutazione

Ci piace perché il libro Il segreto di Ugo racconta una storia che commuove e che promuove l’inclusione e l’accettazione, incoraggiando i giovani lettori a rispettare e accettare le differenze tra le persone. Con esso i bambini imparano il valore dell’empatia e della compassione, mettendosi nei panni del protagonista e sviluppando un senso di comprensione verso chi affronta situazioni difficili.

Ci piace anche perché la storia di Ugo invita i lettori ad essere coraggiosi e autentici, a rivelarsi per ciò che si è davvero e ad affrontare le proprie sfide senza paura. È un libro che educa i giovani a comunicare apertamente i propri sentimenti ed esperienze, promuovendo la crescita personale anche attraverso i principi fondamentali della Comunicazione Nonviolenta. È, dunque, un libro che celebra la diversità e invita i bambini ad esplorare e comprendere le varie sfaccettature della vita di ognuno. Tutto questo contribuisce significativamente alla creazione di una società più inclusiva e tollerante.

Dal punto di vista didattico, il libro offre opportunità di discussione in classe su temi importanti come il bullismo, l’amicizia, l’onestà e l’accettazione. Gli insegnanti possono utilizzare la storia di Ugo come trampolino di lancio per lezioni sul rispetto, sull’importanza di essere sè stessi e sulle emozioni. La narrazione coinvolgente della storia può anche incoraggiare la lettura e l’analisi critica, sviluppando competenze linguistiche e di comprensione.

Alla fine del libro troviamo delle schede pedagogiche pronte per essere utilizzate da insegnanti, educatori e genitori. Queste risorse offrono strumenti preziosi per momenti di condivisione e possono essere utilizzate per organizzare veri e propri laboratori interattivi che esplorano nel dettaglio i temi trattati nella storia di Ugo.

Descrizione

Il libro Il segreto di Ugo è stato curato e pubblicato da Edizioni Esserci nella collana “Scuole Giraffa”; ha la copertina flessibile e conta 64 pagine illustrate a colori. Le illustrazioni compaiono quasi in ogni pagina e sono fedeli a quelli in copertina.

Edizioni Esserci opera in stretta collaborazione con il Centro Esserci (che promuove e sperimenta in Italia, in vari settori, la Comunicazione Nonviolenta) al fine di documentare e valorizzare le esperienze e le competenze acquisite in vari contesti. Questo impegno si traduce in una risposta alle crescenti esigenze di materiali bibliografici di qualità. La casa editrice Esserci, fondata da Vilma Costetti, ha iniziato la sua attività editoriale nel 2003 con la pubblicazione del libro “Le parole sono finestre [oppure muri]” di Marshall Rosenberg.

Ciò che contraddistingue il progetto editoriale di Esserci è soprattutto la sua dedizione alla Comunicazione Nonviolenta. La casa editrice si concentra sulla produzione di libri che non solo forniscono un prezioso sostegno, ma anche competenze per costruire un mondo basato sull’amore. Questi libri, destinati a un pubblico diversificato, adulti e bambini compresi, promuovono una comunicazione rispettosa e l’empatia, aiutando perciò a creare sane relazioni interpersonali.

Età: 6+

Per acquistare il libro: Shop Edizioni Esserci Amazon

Dettagli prodotto Il segreto di Ugo di Fanny Rondelet, Edizioni Esserci

  • Età: 6+
  • Editore: ‎ Edizioni Esserci (2012)
  • Autore: Fanny Rondelet
  • Illustratore: Stella Zanardi
  • Copertina: flessibile
  • Pagine: 64
  • Lingua: italiano
  • Peso articolo‏: ‎ 100 g circa
  • Dimensioni: 11 cm x 17.5 cm circa
  • ISBN-13: 9788896985373
Piccoli libri
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.