IL PAPERO CHE SI CREDEVA SFORTUNATO di Gemma Merino, VALENTINA EDIZIONI
Cosa dovrebbe fare un papero stufo di essere sfortunato? Il papero protagonista di questo albo ogni volta si imbatte in una serie di disavventure, che lo portano a desiderare un cambiamento nella sua vita. Decide quindi di intraprendere un viaggio per incontrare il gufo sapiente, nella speranza che possa risolvere i suoi problemi.
Durante il suo cammino, il papero si imbatte in diversi animali che manifestano dei problemi: una volpe con la pancia che brontola per la fame, un albero spoglio anche in primavera e un cigno triste e solitario. Questi animali, a loro volta, chiedono al papero di porre delle domande al gufo sapiente nella speranza di risolvere i loro dilemmi.
Il papero incontra finalmente il gufo sapiente che gli rivela che non è sfortunato, ma solo stanco e bisognoso di guardare il mondo con occhi nuovi. Il papero torna quindi sui suoi passi, condividendo con gli altri animali le sagge parole del gufo. Incontrando di nuovo la volpe, l’albero e il cigno, esso offre loro consigli e soluzioni, scoprendo che la vera fortuna risiede nel vedere le cose sotto una luce diversa e nell’aiutare gli altri.
Valutazione
Ci piace perché Il papero che si credeva sfortunato è un libro eccezionale con una morale che ci insegna che a volte la vita non è poi così brutta come pensiamo, e se abbiamo avuto una brutta giornata, domani sarà un nuovo inizio. La nostra fortuna a volte è proprio di fronte a noi, anche se non sempre ce ne accorgiamo. La pluripremiata Gemma Merino, con questa storia divertente, edificante e rassicurante su come affrontare gli alti e bassi della vita, ci incoraggia a dare uno sguardo più positivo alle cose e ad apprezzare tutto ciò che si ha.
Il messaggio è potente: non è una questione di fortuna, piuttosto bisogna credere in sè stessi e bisogna crearsi la propria fortuna lungo il cammino. Il papero è un personaggio con cui è facile immedesimarsi. Tutti noi ci sentiamo sfortunati di tanto in tanto, e la sua storia ci insegna che è importante guardare il bicchiere mezzo pieno.
La storia trasmette valori importanti come la perseveranza, la gentilezza e l’amicizia. Lo stile narrativo è semplice e scorrevole, adatto a bambini di tutte le età. Le illustrazioni sono colorate e accattivanti, e completano perfettamente la storia che è breve e non impegnativa, perfetta per una lettura prima di andare a dormire.
Un albo che, una volta finito di leggere, regalerà un piccolo raggio di positività nelle nostre giornate e che consigliamo a tutti i bambini.
VOTO: 10
Descrizione
Il libro Il papero che si credeva sfortunato ha la copertina rigida e conta 32 pagine illustrate a colori. È stato curato e pubblicato dalla casa editrice Valentina Edizioni.
Età: 3+
Per acquistare il libro: Shop Valentina Edizioni Amazon
Dettagli prodotto Il papero che si credeva sfortunato di Gemma Merino, Valentina Edizioni
- Età: 3+
- Editore: Valentina Edizioni (2024)
- Autore: Gemma Merino
- Illustratore: Gemma Merino
- Copertina: rigida
- Pagine: 32
- Lingua: italiano
- Peso articolo: 354 g circa
- Dimensioni: 22.3 cm x 27.7 cm circa
- ISBN-13: 9791280891488