I Ficcanaso e la banda dei ladri spettrali, Caterina Falconi
La storia
Nel libro I Ficcanaso e la banda dei ladri spettrali, Lucilla è spesso ospite di una casa famiglia gestita da tre suore pimpanti. Una di queste suore è Madre Xiang, che è cinese. Sono molto dolci e comprensive e tutte le bambine e le ragazze che abitano in quella casa famiglia si sentono bene e al sicuro.
In questi giorni, però, una serie di furti misteriosi sta turbando la cittadina. Gioielli, banconote e persino francobolli spariscono improvvisamente dalle case delle persone. I ladri entrano a porte chiuse e non lasciano tracce. Tutti cominciano quindi a pensare che i ladri siano fantasmi.
Un giorno, dopo essere tornati da scuola, Lucilla e i suoi migliori amici Luca, Leonardo e Fatou vengono a sapere che nella casa famiglia la bambola-salvadanaio di Sorella Celeste, un’altra suora, si è rotta e il denaro all’interno è stato un po’ rubato e un po’ sparso per la stanza. I soldi formano una scia che porta alla finestra, il che può significare che il ladro sia scappato dalla finestra. I bambini, allora, cominciano ad indagare per scoprire chi sia stato a rompere la bambola di Sorella Celeste e chi sia il responsabile dei furti avvenuti nella città.
Si chiameranno “La banda dei Ficcanaso”, composta da: Lucilla, Luca e Leonardo.
I giovani Ficcanaso, quindi, sono pronti per risolvere il loro primo caso e daranno risposta ad ogni loro dubbio!
Descrizione
Il libro I Ficcanaso e la banda dei ladri spettrali ha la copertina flessibile e conta 96 pagine illustrate in bianco e nero.
Il carattere è di medie dimensioni ed il testo è scritto in stampato minuscolo.
Età: 6+
Valutazione
Ci piace perché il libro I Ficcanaso e la banda dei ladri spettrali può essere usato per parlare delle caratteristiche del genere giallo. Infatti, a scuola, invece di leggere degli estratti di libri riportati nell’antologia scolastica, si può leggere interamente il libro per far quindi meglio comprendere le caratteristiche di questa tipologia di testo ai bambini.
In questo libro si affronta inoltre il tema del gioco di squadra: i Ficcanaso, grazie al contributo di tutti e quindi al lavoro di squadra, riescono a risolvere il caso.
Oltre a ciò, un altro tema spesso sottovalutato è il fatto che gli adulti molto spesso non ascoltano le idee e le opinioni dei bambini.
Nel libro, Caterina Falconi (l’autrice) cita la parola PM, cioè Pubblico Ministero. Questo consente di introdurre i ragazzi all’argomento magistratura.
Voto: 10
Della stessa autrice: Chi salverà la preside?
Dettagli prodotto I Ficcanaso e la banda dei ladri spettrali di Caterina Falconi, Edizioni Theoria
- Editore: Edizioni Theoria (2021)
- Autore: Caterina Falconi
- Illustratore: Claudio Cerri
- Lingua: italiano
- Peso articolo: 180 g circa
- Dimensioni: 20 cm x 14 cm circa
- ISBN-13: 9788855380546