, , ,

Giraluna, Stefano Mariantoni (8+)

Condividi

Giraluna, Stefano Mariantoni

La storia

Il libro Giraluna affascina e incanta con la sua storia straordinaria e piena di significato. Un’opera letteraria che ha fatto il suo debutto nel 2011 e che è stata più volte rappresentata a teatro, ma che ora risorge in una nuova veste. L’autore, Stefano Mariantoni, ci introduce in un vasto campo di Girasoli, dove tra tutti ce n’è uno che si distingue, un protagonista unico e speciale. Lui è diverso dagli altri girasoli, poiché si rifiuta di accettare il suo destino preordinato. Egli infatti non si rassegna all’idea di diventare, una volta maturo, biocarburante, mangime per roditori o, peggio, condimento per snack. No, non vuole essere come tutti gli altri girasoli, vuole sceglierlo lui il suo destino.

Così, mentre i suoi compagni di campo si rigirano al Sole, lui volge lo sguardo verso la Luna tanto da meritare il nome “Giraluna”. Tutti gli altri girasoli, come si conviene, godono infatti dei raggi del Sole di giorno e dormono di notte. Giraluna invece no. Egli rimane sveglio, incurante delle convenzioni, per condividere momenti preziosi con la sua amata Luna.

Al fiore, infatti, il Sole non piace affatto: il calore che emana è troppo intenso e sotto i suoi raggi suda e gli bruciano le foglie. Luna, invece, è così bella…A lui si presenta in tutta la sua splendida autenticità: adora guardarla crescere per poi declinare delicatamente, diventando una sottile curva nel cielo notturno.

Un giorno Giraluna incontra una gazza ladra di nome Brilla e tra di loro nasce subito una sincera amicizia. La gazza diventa una confidente fidata per il girasole, condividendo i suoi racconti di avventure e meraviglie del mondo. E Giraluna, con la sua innata eloquenza, trasmette ogni dettaglio a Luna, con cui condivide ormai sogni e speranze.

Per Giraluna arriva il momento di realizzare i suoi sogni e sarà proprio la sua amica Brilla a dargli una mano…

Valutazione

Ci piace perché attraverso le pagine di questo libro, scopriamo il coraggio e la determinazione di Giraluna, che vuole essere libero di scegliere il suo destino. E proprio questa sua insaziabile sete di libertà lo spinge a cercare un significato più profondo nella sua vita.

Ciò che rende questo libro davvero notevole è la forza di volontà del girasole, che affronta le sfide senza paura di andare controcorrente. La sua determinazione ci insegna l’importanza di seguire i nostri sogni, anche quando il mondo intorno a noi ci spinge in una direzione diversa.

Nel libro, dunque, viene celebrata la diversità. E ciò viene fatto piacevolmente ed inaspettatamente anche attraverso la semplice ma immediata rappresentazione grafica nelle pagine interne di copertina che riportano dei semi tutti uguali tranne uno: il nostro caro amico Giraluna.

Giraluna è un inno alla diversità, all’amicizia e alla resilienza. Attraverso le sue pagine, siamo invitati a riflettere sul nostro vero scopo e a trovare il coraggio di perseguirlo. È un libro che ispira, con una lezione di vita preziosa che ci ricorda di abbracciare la nostra unicità e di trovare la nostra voce in un mondo che spesso ci vuole uniformi.

Infine, l’amicizia sincera tra il girasole e Brilla ci ricorda l’importanza di essere presenti per gli altri, di ascoltare e di sostenere chi abbiamo a cuore.

Come se questi insegnamenti non fossero già abbastanza, il libro offre degli spunti preziosi per parlare di eclissi e fasi lunari, del fatto che il mese di settembre introduce l’autunno e che i girasoli sono piante estive. E ancora, che le gazze aiutano l’impollinazione e che c’è differenza tra un palloncino con elio e un palloncino con aria. Ma non solo: si parla di globalizzazione, di spreco delle risorse a danno dei Paesi più poveri, della forza di gravità e, ovviamente, di emozioni e sentimenti.

Ci colpisce anche la veste grafica che riesce a cogliere l’essenza della storia. E proprio le splendide illustrazioni di questo libro, realizzate dal giovanissimo Simon Emanuel Badea, si rivelano un prezioso strumento per i giovani lettori, offrendo loro un modo visivo per comprendere e immergersi nella storia narrata.

Questo meraviglioso libro è stato pubblicato nella collana Funambolo Edizioni Kids da Funambolo Edizioni, la quale ha dimostrato un’abile maestria nel presentare e valorizzare l’opera in tutto il suo splendore.

Stefano Mariantoni, scrittore, giornalista e docente di sostegno, è nato a Rieti nel 1974. Dopo Curvadivita (raccolta di racconti) edito da Edizioni Cinquemarzo, ha deciso di esplorare il meraviglioso mondo della narrativa e della poesia per bambini e ragazzi, conquistando il cuore di numerosi lettori e ottenendo prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Premio Marostica Città di Fiabe nella sua 29esima edizione.

Età: 8+

Descrizione

Il libro Giraluna ha la copertina flessibile e conta 64 pagine illustrate a colori. Il testo è scritto in stampato minuscolo ed il carattere è di medie dimensioni.

Il libro è uscito nelle librerie il 20 febbario 2023.

Voto: 10

Prezzo Amazon

Dettagli prodotto Giraluna di Stefano Mariantoni, Funambolo Edizioni

  • Età: 8+
  • Editore: ‎ Funambolo Edizioni (2023)
  • Autore: Stefano Mariantoni
  • Illustratore: Simon Emanuel Badea
  • Copertina: flessibile
  • Pagine: 64
  • Lingua: italiano
  • Peso articolo‏: ‎ 170 g circa
  • Dimensioni: 16.5 cm x 23.5 cm circa
  • ISBN-13: ‎ 9788899233631

Ti potrebbe interessare…

Piccoli libri
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.