Ciao miao Il mio primo dizionario di lingua felina, Roberto Marchesini
Nel libro Ciao miao Il mio primo dizionario di lingua felina, scritto da Roberto Marchesini e illustrato da Andrea Musso, troviamo tante utilissime informazioni per esplorare il mondo comunicativo e comportamentale dei gatti. Scritto con cura e attenzione per soddisfare la curiosità di lettori di tutte le età, questo testo delinea, infatti, un viaggio informativo alla scoperta delle sfumature della comunicazione tra umani e felini.
Esso affronta domande interessanti come “Cosa pensa il tuo gatto quando lo accarezzi?” e “Cosa vuole dirti quando fa le fusa?”. Si presenta, perciò, come una risorsa fondamentale per chiunque desideri comprendere a fondo il proprio amico felino. Attraverso l’utilizzo di 60 parole-chiave, dall’A alla Z, l’autore Roberto Marchesini – esperto in comportamento animale – offre un’analisi esauriente di ogni aspetto della comunicazione felina.
La lettura del libro si dimostra coinvolgente ed educativa grazie all’inclusione di consigli e suggerimenti pratici. Questi suggerimenti forniscono non solo una comprensione teorica della lingua felina, ma anche indicazioni utili per interagire con il proprio gatto in modo più efficace ed empatico. Inoltre, ogni concetto è affrontato in modo chiaro e approfondito, garantendo che i giovani lettori acquisiscano conoscenze sui segnali e sui comportamenti dei gatti.
L’opera è arricchita da vignette coloratissime e divertenti a opera di Andrea Musso. Esse contribuiscono a rendere il testo visivamente accattivante e coinvolgente, rendendo l’apprendimento ancora più piacevole.
La prefazione di Licia Colò, conosciuta conduttrice televisiva, e l’intervento di Gianluca Felicetti, presidente di LAV (Lega Anti Vivisezione), confermano il valore dell’opera e sottolineano l’importanza della relazione tra esseri umani e animali e l’importanza di comprendere e rispettare le esigenze dei nostri amici pelosi.
Il libro è adatto a un pubblico di età a partire dai 7 anni, ma può essere apprezzato da persone di tutte le età che desiderano scoprire e approfondire la comunicazione con i gatti. Esso rappresenta un’opportunità per i giovani lettori di acquisire conoscenze preziose sul mondo animale, che contribuiranno a creare un legame significativo e rispettoso con i loro compagni felini.
Valutazione
Ci piace perché il libro Ciao miao Il mio primo dizionario di lingua felina si distingue per la sua notevole valenza didattica. Esso, infatti, offre una trattazione notevole dell’interazione umano-gatto, arricchendo i lettori di tutte le età di conoscenze preziose sul comportamento e la comunicazione di questi affascinanti animali.
Il testo è strutturato intorno a 60 parole-chiave, dalla A alla Z (proprio come in un dizionario), ognuna delle quali rappresenta un elemento essenziale per comprendere il linguaggio dei gatti. Questo approccio organizzato consente ai lettori di esplorare ogni aspetto della comunicazione felina in modo sistematico e accurato, garantendo che nulla venga tralasciato.
Il libro fornisce anche molti consigli pratici e suggerimenti che vanno al di là della semplice teoria. Questi consigli aiutano i lettori a mettere in atto quanto appreso, migliorando la loro capacità di interagire con i gatti in un modo che rispetti le loro esigenze e preferenze. L’approccio pratico, dunque, assicura che il libro non sia solamente un’opera teorica, ma una risorsa utile che può avere un impatto tangibile sulla relazione tra gli individui e i loro felini domestici.
Inoltre, il libro si avvale di vignette colorate e divertenti create da Andrea Musso. Queste illustrazioni non solo rendono il testo visivamente accattivante, ma aggiungono anche un livello di coinvolgimento che è particolarmente attraente per i giovani lettori. Le vignette, infatti, rendono i concetti più accessibili e aiutano a rafforzare l’apprendimento attraverso una dimensione visiva.
Questo libro, inoltre, potrebbe essere un’aggiunta preziosa all’ambiente scolastico per affrontare vari argomenti. In particolare può essere utile per parlare di Biologia e comportamento animale: esso, infatti, offre una panoramica approfondita del comportamento dei gatti, che può essere utilizzata per introdurre concetti di biologia e scienze animali. Gli studenti possono apprendere come gli animali comunicano, in che modo interagiscono con l’ambiente circostante e come manifestano emozioni.
Inoltre è utile per comprendere meglio il linguaggio e la comunicazione: a questo proposito il testo esplora in dettaglio come i gatti comunicano con gli esseri umani e tra loro. Questo può essere utilizzato per discutere le modalità di comunicazione, i segnali non verbali e il significato dei comportamenti.
Aiuta a sviluppare l’empatia e le relazioni interpersonali: studiare l’approccio empatico e rispettoso verso gli animali domestici può contribuire, infatti, a sviluppare l’empatia e la capacità di comprendere le esigenze altrui. Gli studenti possono imparare a rispettare i confini degli animali e ad adattarsi alle loro preferenze.
Il libro può essere inserito, inoltre, in un progetto multidisciplinare. Esso può essere incluso in progetti multidisciplinari che coinvolgono biologia, linguistica, arte (attraverso le illustrazioni) e altre materie, favorendo l’apprendimento interdisciplinare.
Età: 7+
Descrizione
Il libro Ciao miao Il mio primo dizionario di lingua felina ha la copertina rigida e conta 224 pagine illustrate a colori. Le illustrazioni, fedeli a quelle in copertina, sono colorate e divertenti e sono perfettamente adatte ai giovani lettori.
Questo volume è stato pubblicato il 3 febbraio 2023 dalla casa editrice Edizioni Sonda nella collana “Dizionari bilingue”.
Voto: 10
Dettagli prodotto Ciao miao Il mio primo dizionario di lingua felina di Roberto Marchesini, Edizioni Sonda
- Età: 7+
- Editore: Edizioni Sonda (2023)
- Autore: Roberto Marchesini
- Illustratore: Andrea Musso
- Copertina: rigida
- Pagine: 224
- Lingua: italiano
- Peso articolo: 460 g circa
- Dimensioni: 15 cm x 21 cm circa
- ISBN-13: 9788888673578