C’ERA UNA CASA di Philippe Nessmann e Camille Nicolazzi, NOTES EDIZIONI
La storia del libro C’era una casa ci racconta di una casa incantevole situata tra le montagne, abitata da un uomo e da tanti animali diversi tra cui un’ape, un orso bianco, un pinguino e un orango. Essi vivono insieme in armonia fino a quando uno di loro, decide di spruzzare sostanze chimiche sulle mele che crescono sull’albero del giardino, per scacciare i vermi. Questo gesto causa la scomparsa dell’ape, tra lo sgomento dei restanti animali che la cercano invano.
La situazione peggiora quando i rami di questo albero vengono tagliati quasi tutti, innescando una serie di eventi che portano alla scomparsa di alcuni animali e al deterioramento dell’ambiente circostante.
Ovviamente gli adulti immaginano chi possa essere il colpevole di questi disastri, ma è bello per i bambini scoprire chi abbia causato tutto ciò solo alla fine del libro. Giunti alla conclusione, infatti, capiranno che a minare l’armonia, l’equilibrio della convivenza e la vita degli animali, sia stato proprio l’uomo, presentato solo alla fine quale colpevole di tutto.
Egli sarà in grado di riconoscere la propria responsabilità e di intraprendere azioni concrete per ripristinare l’equilibrio compromesso?
Valutazione
Ci piace perché il libro C’era una casa ci offre una profonda riflessione sulla fragilità del nostro pianeta. Esso affronta temi importanti come l’inquinamento, la deforestazione e il consumo eccessivo di risorse, le conseguenze sull’ambiente delle azioni umane sconsiderate e la possibilità di redenzione attraverso scelte oculate e rispettose della natura.
Questa fiaba ricca di insegnamenti, selezionata come finalista per il Premio UNICEF di Letteratura per Ragazzi 2020, può essere utilizzata dagli adulti per introdurre i bambini a concetti come biodiversità, effetti delle azioni umane sull’ambiente e responsabilità individuale nella conservazione della natura. Genitori, insegnanti ed educatori possono incoraggiare discussioni sull’importanza del trattare la natura con rispetto, evitando azioni dannose e adottando comportamenti responsabili.
Anche le illustrazioni sono straordinarie. L’illustratrice ha utilizzato una tavolozza di colori che richiama la natura e, in generale, la bellezza del nostro pianeta, riuscendo a creare un’atmosfera fiabesca che consente ai giovani lettori di vivere la storia in modo profondo.
Il libro si chiude con una sezione informativa a doppia pagina, che approfondisce i temi ambientali trattati nel libro e fornisce suggerimenti pratici su come affrontarli.
VOTO: 10
Descrizione
Il libro C’era una casa è stato curato e pubblicato dalla casa editrice Notes Edizioni. Ha la copertina rigida e conta 28 pagine illustrate a colori.
Età: 5+
Per acquistare il libro: Amazon
Dettagli prodotto C’era una casa di Philippe Nessmann, Notes Edizioni
- Età: 5+
- Editore: Notes Edizioni (2022)
- Autore: Philippe Nessmann
- Illustratore: Camille Nicolazzi
- Copertina: rigida
- Pagine: 28
- Lingua: italiano
- Peso articolo: 330 g circa
- Dimensioni: 21.5 cm x 28 cm circa
- ISBN-13: 9788897007999




