C’è un albero in Giappone, Chiara Bazzoli
La storia
Il libro C’è un albero in Giappone scritto da Chiara Bazzoli e illustrato da AntonGionata Ferrari, racconta di un antico albero di cachi nella città di Nagasaki, testimone silenzioso di eventi tragici e di resilienza. La narrazione si sviluppa attraverso gli occhi dell’albero stesso, che racconta la storia della famiglia che ha vissuto accanto a lui, delle loro esperienze e dei cambiamenti che hanno affrontato.
Questa famiglia è composta da nonno Tomio, sua moglie e il loro unico figlio Masao, che quando cresce sposa Yoko e dalla quale ha tre figli: Kenta, Aiko e Takeshi. La vita scorre serena fino a quando, un giorno, scoppia la Seconda Guerra Mondiale e Masao viene arruolato nella marina imperiale.
Un giorno, Satoshi, un cugino di nonno Tomio venuto da Hiroshima, sconvolge la tranquillità della famiglia. Egli si presenta alla loro porta visibilmente ferito e sembra aver vissuto un’esperienza terribile. La famiglia cerca di prendersi cura di lui, ma le parole di Satoshi rivelano qualcosa di orrendo: una bomba atomica è stata lanciata sulla sua città con conseguenze devastanti.
Successivamente anche Nagasaki viene colpita da uno strano fungo velenoso e luminosissimo alzatosi nel cielo. Questo avvenimento cambierà per sempre la vita di tutti…
Valutazione
Ci piace perché il libro C’è un albero in Giappone affronta temi come la guerra, la distruzione, la resilienza umana e la forza della famiglia e della natura in modo accessibile per i bambini. Questo approccio rende la storia un potente strumento educativo che permette ai bambini di riflettere sui tragici eventi del passato e di considerare come prevenire simili orrori nel futuro.
I protagonisti della storia, infatti, affrontano situazioni difficili e traumatiche e lo fanno con coraggio e resilienza. Ciò può insegnare ai giovani lettori l’importanza di affrontare le sfide con determinazione, fiducia e forza interiore.
La storia si svolge in un contesto storico specifico, cioè il bombardamento atomico di Nagasaki alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Ciò offre l’occasione per discutere con i bambini riguardo alla storia, incoraggiandoli a preservare la memoria e a sviluppare una comprensione più approfondita dei fatti storici. Questo toccante racconto, infatti, ci ricorda quanto sia fondamentale imparare dagli errori del passato. Le atrocità che hanno colpito tantissimi esseri umani in questa narrazione sono una testimonianza dolorosa della violenza e della distruzione che possono derivare dal conflitto. Ed è proprio per questo motivo che la memoria diventa allora una lanterna che illumina il cammino verso un futuro migliore.
L’Albero di Nagasaki svolge un ruolo significativo: simboleggia la natura e la sua capacità di sopravvivere anche dopo eventi traumatici. A questo proposito, alla fine del libro l’autrice ci parla dell’esistenza di un meraviglioso progetto per diffondere un messaggio di vita e di rinascita contro le guerre e le armi atomiche.
VOTO: 10
Descrizione
Il libro C’è un albero in Giappone è stato curato e pubblicato dalla casa editrice Edizioni Sonda nella collana “Capriole”. Ha la copertina rigida e conta 64 pagine illustrate a colori. Le illustrazioni compaiono in ogni pagina e sono fedeli a quelle in copertina.
Le illustrazioni si distinguono per la loro straordinaria delicatezza e per i tratti, a volte, appena accennati che catturano l’essenza della narrazione. L’uso sapiente dei colori si fonde in modo armonioso con l’atmosfera evocata dalla storia e crea un connubio perfetto tra testo e immagini.
Edizioni Sonda si dedica con passione e impegno alla promozione del benessere e della sostenibilità ambientale, mostrando grande interesse per temi quali la tutela dei diritti civili, l’internazionalismo, la difesa dei diritti degli animali, l’educazione basata sulla libertà e la creatività, oltre a promuovere uno stile di vita green.
Età: 7+
Per acquistare il libro: Shop Edizioni Sonda Amazon
Dettagli prodotto C’è un albero in Giappone di Chiara Bazzoli, Edizioni Sonda
- Età: 7+
- Editore: Edizioni Sonda (2023)
- Autore: Chiara Bazzoli
- Illustratore: AntonGionata Ferrari
- Copertina: rigida
- Pagine: 64
- Lingua: italiano
- Peso articolo: 250 g circa
- Dimensioni: 16 cm x 20 cm circa
- ISBN-13: 9788872242049