, ,

Buonanotte luna, Margaret Wise Brown (3+)

Condividi

Buonanotte luna, Margaret Wise Brown

La storia

Il libro Buonanotte luna è stato scritto da Margaret Wise Brown, illustrato da Clement Hurd e pubblicato per la prima volta nel 1947 ed è diventato un classico della letteratura per l’infanzia in tutto il mondo. È una storia della buonanotte scritta sulla routine di un piccolo coniglietto prima di andare a dormire. Il coniglietto, infatti, prima di andare a letto dà la buonanotte a tutto ciò che vede: dal quadro appeso al muro al piccolo topolino presente nella stanza ai guantini stesi ad asciugare all’orologio.

Pian piano, mentre augura la buonanotte a tutti loro, si stanca sempre di più e poco prima di addormentarsi dice “Nella notte ora le cose stanno zitte”.

Il coniglietto si trova in una grande stanza verde con una bella finestrella dalla quale si intravede della neve fuori. Il coniglio non è mai menzionato direttamente nel libro, ma chiaramente è lui che augura la buonanotte agli oggetti in giro per la stanza.

C’è anche una vecchia signora che viene mostrata seduta su una sedia a dondolo mentre lavora a maglia e che sussurra al coniglietto “Zitto bambino!”.

La storia è scritta in modo elegante, con un linguaggio semplice ma efficace che cattura l’immaginazione dei giovani lettori. La ripetizione della parola “buonanotte” lungo il libro, crea un ritmo rilassante che culla i bambini in un sonno tranquillo. Per i più piccoli, infatti, diventa facile immedesimarsi nella storia e giocare a dare essi stessi la buonanotte a tutti gli oggetti nella stanza.

Descrizione

Il libro Buonanotte luna ha la copertina rigida e conta 32 pagine illustrate: alcune con colori brillanti mentre altre riportano i singoli oggetti della stanza in bianco e nero.

Nelle pagine in cui le immagini in bianco e nero sono mostrate al centro della pagina con dello spazio bianco intorno, lo spazio scuro disegna la silhouette delle immagini. Questo fa sì che il lettore si concentri su questa immagine.

L’edizione italiana di questo classico è corredata da un testo scritto in stampato minuscolo e tutto in rima a cura di Bruno Tognolini.

Età: 3+

Valutazione

Ci piace perché l’autore è stato in grado di trasformare un semplice libro in un classico della buonanotte, infatti il modo semplice ma elegante con cui vengono usate le rime fa sentire il lettore come se stesse leggendo una poesia.

Le immagini giocano un ruolo fondamentale nella storia perché vi è poco testo su ogni pagina. Ma se è vero che le immagini hanno un’importanza fondamentale, è anche vero che esse hanno comunque bisogno del testo per dare un senso alla storia. Se il testo non fosse presente, infatti, la storia consisterebbe solo in immagini di oggetti nella stanza del coniglio.

Ma Buonanotte luna non è solo un libro piacevole da leggere e da ascoltare, è anche uno strumento di apprendimento per lettori in erba. Infatti ci sono molti esempi di rima che aiutano i piccoli a capire ciò che costituisce una parola che fa rima con una che non ne fa.

Si nota, inoltre, come il libro trasformi questa semplice storia quasi in un’avventura, poiché il coniglietto va in cerca dei diversi oggetti nella stanza. Egli si assicura che ognuno di essi riceva la propria buonanotte speciale.

Buonanotte luna è diventato uno dei libri per bambini più popolari di tutti i tempi ed è considerato un punto fermo nelle collezioni dei libri per l’infanzia. Esso, infatti, è stato incluso in numerose liste dei migliori libri per bambini di tutti i tempi. Inoltre ha vinto molti premi, tra cui il Children’s Choice Book Award e il Caldecott Honor.

Uno dei motivi per cui Buonanotte luna è diventato un classico nel corso degli anni è la capacità di appassionare i lettori di tutte le età. Mentre i giovani bambini sono affascinati dalle dolci illustrazioni e dalla ripetizione rilassante della storia, i lettori più grandicelli apprezzano i temi sottostanti del libro, come l’importanza dell’essere gentili augurando la buonanotte e il comfort che la routine può portare.

È noto che molti bambini hanno sperimentato o sperimentano difficoltà con l’idea di andare a letto. Che si tratti del non voler stare da soli mentre si addormentano o di temere il buio, molti bambini infatti fanno fatica ad addormentarsi.

La storia di questo libro può essere dunque usata come metodo per addormentarsi dicendo buonanotte a tutto ciò che è in camera da letto. Questo può aiutare i bambini a non sentirsi soli nella stanza e a sviluppare un senso di sicurezza mentre si addormentano.

Infatti Buonanotte luna è un ottimo libro da leggere prima di andare a letto, dopo aver indossato il pigiama per celebrare la routine notturna. Essa è molto importante e costituisce un ottimo modo per entrare in una fase delicata per i piccoli come quella del sonno. Una regolare routine serale contribuisce ad un sonno migliore nei bambini piccoli, i quali si addormentano prima, con più facilità e con meno risvegli.

Prezzo Amazon

Dettagli prodotto Buonanotte luna, Margaret Wise Brown

  • Editore: ‎ Nord-Sud (2022)
  • Autore: Margaret Wise Brown
  • Illustratore: Clement Hurd
  • Lingua: italiano
  • Peso articolo‏: ‎399 g circa
  • Dimensioni: 26 cm x 22 cm circa
  • ISBN-13: ‎ 9788893082938
Piccoli libri
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.