UN LEONE È UN LEONE di Polly Dunbar, PULCE EDIZIONI
La storia del libro Un leone è un leone di Polly Dunbar, edito da Pulce Edizioni, si apre con l’immagine maestosa di un leone alla quale viene affiancata un’ovvia, ma non scontata, affermazione: “Questo è un leone”. Inizia così il nostro viaggio attraverso le pagine scritte e illustrate dalla pluripremiata Dunbar. L’autrice, con brillante intuizione, pone una serie di domande che mettono in discussione la natura stessa del leone, domandandoci: “Un leone è sempre un leone se porta il cappello?” e “…se usa l’ombrello?”
Sfogliando le pagine vediamo questo leone presentarsi educatamente alla porta di una casa abitata da due bambini. Con loro, il leone si mostra amichevole e divertente, ma, quando arriva l’ora di pranzo, la sua personalità cambia radicalmente.
Infatti, con uno scintillio negli occhi ed un improvviso cambiamento di tono, il leone dichiara inaspettatamente: “Vi mangio, marmocchi!” Diventa quindi chiaro che, nonostante l’apparenza giocosa, il leone è ancora un leone e i suoi istinti predatori non sono svaniti…
Valutazione
Ci piace perché il libro Un leone è un leone sottolinea l’importanza di percepire e comprendere la natura delle persone al di là delle apparenze. Nonostante l’aspetto buffo del leone, infatti, i bambini della storia riconoscono subito il potenziale pericolo quando l’animale rivela la sua vera natura. Questo aspetto della narrazione incoraggia i giovani lettori a fidarsi del proprio istinto e a non lasciarsi mai ingannare dal fascino superficiale.
I bambini mostrano coraggio di fronte all’inaspettato ed insistono affinché il leone se ne vada immediatamente, ricordandogli che ci sono dei limiti che non deve oltrepassare. Ciò insegna ai lettori che bisogna affermarsi ed avere il coraggio di dire “no” di fronte a situazioni che li mettono a disagio o che oltrepassano i loro confini personali.
E dunque, indipendentemente da come si veste, un leone è sempre un leone. Che indossi un cappello, che abbia un sorriso amichevole o che mostri un comportamento educato, la sua reale natura rimane sempre feroce e potenzialmente pericolosa. E sono proprio i comportamenti contrastanti del leone ad attirare l’attenzione sulla dicotomia tra apparenza e realtà. Ciò spinge i giovani lettori a mettere in discussione le ipotesi e incoraggia una comprensione più profonda delle situazioni e delle persone al di là delle impressioni superficiali.
Ci piace anche il fatto che l’autrice, mediante il testo in rima, veicoli questi importanti messaggi facendo abile uso del ritmo e della musicalità delle parole per coinvolgere pienamente i piccoli lettori in questa narrazione che, come abbiamo detto, va oltre il semplice intrattenimento. La riuscita di questo intento si deve anche al prezioso lavoro di traduzione di Elisa Mazzoli, che ha saputo cogliere con precisione tutte le sfumature, riportandole con maestria nella nostra lingua.
VOTO: 10
Descrizione
Il libro Un leone è un leone, il cui titolo originale è “A lion is a lion”, ha la copertina rigida e conta 36 pagine illustrate a colori. Ogni pagina offre bellissime illustrazioni, capaci di catturare l’espressione affabile del leone con simpatici dettagli. La scelta cromatica e lo stile artistico utilizzato da Polly Dunbar, inoltre, contribuiscono a creare un’ambientazione che coinvolge i bambini. Tutto ciò agevola la comprensione di concetti talvolta complessi in giovane età.
Età: 2+
Per acquistare il libro: Amazon
Dettagli prodotto Un leone è un leone di Polly Dunbar, Pulce Edizioni
- Età: 2+
- Editore: Pulce Edizioni (2023)
- Autore: Polly Dunbar
- Illustratore: Polly Dunbar
- Traduttrice: Elisa Mazzoli
- Copertina: rigida
- Pagine: 36
- Lingua: italiano
- Peso articolo: 420 g circa
- Dimensioni: 27.7 cm x 24.6 cm circa
- ISBN-13: 9788836281442