Il ladro di foglie, Alice Hemming
La storia
Il libro Il ladro di foglie, scritto da Alice Hemming e illustrato da Nicola Slater, narra la storia di Scoiattolo che, in un giorno di sole autunnale, si rilassa all’ombra delle sue foglie, godendo dei colori dell’autunno. Tuttavia, si rende conto che una delle sue foglie è scomparsa e sospetta che qualcuno l’abbia rubata. Lo scoiattolo crede che il ladro sia lì intorno e interroga altri animali. Incontra un uccellino e un topo, e chiede loro se abbiano rubato la sua foglia e scopre che l’uccellino sta usando le foglie per creare una copertina e che il topo utilizza una foglia come vela, ma nessuno di loro ha rubato la “sua” foglia.
A questo punto, l’uccellino spiega a Scoiattolo che è normale perdere foglie durante l’autunno, ma lui continua comunque a preoccuparsi.
La mattina seguente, trova altre foglie mancanti e inizia a cercare di nuovo l’autore del furto di foglie. Perciò l’uccellino decide di condurlo al “ladro” di foglie, che si rivela essere il vento, responsabile della caduta naturale delle foglie dagli alberi durante questa stagione.
Alla fine, Scoiattolo comprende finalmente che la caduta delle foglie è un evento naturale che si verifica ogni autunno. Si accorge che il “ladro” di foglie è il vento, poiché agita gli alberi e le fa cadere. Lo scoiattolo capisce anche che le foglie ricresceranno in primavera, come avviene ogni anno.
Valutazione
Ci piace perché il libro Il ladro di foglie trasmette un messaggio importante e cioè che è fondamentale comprendere e accettare i cambiamenti naturali che avvengono intorno a noi. In autunno, le foglie cambiano colore e cadono dagli alberi in modo naturale, preparandosi per l’inverno. L’uccellino nel libro spiega all’amico scoiattolo che ciò che sta accadendo è un processo normale che avviene ogni anno, e che non c’è nessun “ladro” di foglie coinvolto.
Il libro insegna anche alcune informazioni interessanti sulla stagione autunnale. Ad esempio, spiega che non tutti gli alberi perdono le foglie in autunno; questo succede solo agli alberi caducifogli, mentre gli alberi sempreverdi mantengono le foglie tutto l’anno. Inoltre, fornisce alcune informazioni sull’inizio dell’autunno in diverse parti del mondo, come l’emisfero Nord e l’emisfero Sud, e menziona alcune delle caratteristiche tipiche di questa stagione, come il cambiamento delle giornate, le migrazioni di uccelli e farfalle e il comportamento di alcuni animali in questo periodo.
Dopo aver letto il libro si possono organizzare varie attività anche all’aria aperta per osservare di persona le foglie che cambiano colore e cadono dagli alberi. Si può chiedere ai bambini di raccogliere alcune foglie e di identificarne le diverse forme e colori. Con queste foglie raccolte si possono realizzare collage o semplici decorazioni autunnali.
Inoltre, il libro offre degli spunti per parlare di fotosintesi e di come le foglie cambino colore in autunno. A questo proposito si può fare un semplice esperimento immergendo alcune foglie in alcool per vedere come il colore cambia quando la clorofilla viene rimossa.
Si può inoltre organizzare un’attività di scrittura creativa incoraggiando i bambini a scrivere storie o racconti su come pensano che gli animali affrontino l’autunno: cosa fanno gli scoiattoli? Gli uccelli? Gli orsi?
I bambini potranno anche andare alla ricerca di ghiande, noci o altri frutti autunnali e classificarli in base alle dimensioni, alla forma o al tipo di albero da cui provengono.
Si può anche progettare un “laboratorio di scienze delle stagioni” durante il quale i bambini impareranno il concetto di stagioni e come sono determinate dalla posizione della Terra rispetto al Sole.
Età: 4+
Descrizione
Il libro Il ladro di foglie ha la copertina rigida e conta 32 pagine illustrate a colori. Le illustrazioni, ad opera di Nicola Slater (illustratrice di “Quel fiore è mio”), sono molto colorate e fedeli a quelle in copertina.
Questo albo illustrato è accompagnato da un’appendice speciale che è stata pensata appositamente per i piccoli lettori. In questa sezione extra del libro, si trovano informazioni aggiuntive sull’autunno.
Il testo è scritto in stampato minuscolo ed il carattere è di grandi dimensioni.
Il titolo originale dell’opera è “The Leaf Thief” ed è stata pubblicata per la prima volta nel 2020 dalla casa editrice Scholastic. Un anno dopo il libro è arrivato nelle librerie italiane ed è stato pubblicato da Emme Edizioni nella collana “Album”.
Della stessa autrice: Quel fiore è mio
Dettagli prodotto Il ladro di foglie di Alice Hemming, Emme Edizioni
- Età: 4+
- Editore: Emme Edizioni (2021)
- Collana: Album
- Autore: Alice Hemming
- Illustratore: Nicola Slater
- Copertina: rigida
- Pagine: 32
- Lingua: italiano
- Peso articolo: 400 g circa
- Dimensioni: 25.7 cm x 28.4 cm circa
- ISBN-13: 9788829601356