Gianni il fortunato, Francesco Zito
La storia
La storia del libro Gianni il fortunato inizia un bel giorno quando il giovane Gianni decise di andare via di casa per lavorare presso un fabbro. E rimase lì per 7 anni, finché non ebbe voglia di rivedere sua madre. Perciò si licenziò e il suo padrone decise di regalargli un bel lingotto d’oro come ricompensa per essere stato un apprendista tanto capace.
Così Gianni si mise in cammino verso casa con il lingotto d’oro, che presto si mostrò molto pesante da trasportare. Dopo pochi passi, incontrò un cavaliere con il suo cavallo. Il cavaliere chiese a Gianni, vedendolo così affaticato, di scambiare il suo cavallo con il lingotto d’oro. In questo modo Gianni non si sarebbe più affaticato a portare quel grosso lingotto sulle spalle!
Gianni prese quindi il cavallo e consegnò il lingotto al cavaliere. Anche questa volta, però, Gianni non era felice: il cavallo non era docile e il ragazzo rischiava di essere scaraventato chissà dove.
Vide un contadino insieme ad una mucca che brucava tranquilla e decise di scambiare il suo cavallo con la mucca del contadino.
Inizialmente era molto felice di avere un animale così placido, ma, quando provò a mungere la mucca per bere un po’ di latte, visto che non accadeva nulla, tirò ancora più forte le sue mammelle. Ciò provocò l’ira della mucca che tirò un calcio al povero Gianni.
Dopo un po’, Gianni vide passare un macellaio con un bel maiale…Oramai potete immaginare come continua la storia: chiese al macellaio di scambiare la sua mucca con il maiale.
Più avanti, Gianni vide passare un giovane ragazzo, in compagnia di un’oca, al quale raccontò tutta le sue avventure. Il giovane disse a Gianni che era stato imbrogliato e che quel maiale era stato appena rubato al sindaco di un villaggio là vicino.
Gianni era nei guai: come avrebbe fatto?
Descrizione
Il libro Gianni il fortunato ha la copertina flessibile e conta 80 pagine meravigliosamente illustrate a colori. Le illustrazioni compaiono in ogni pagina, sono molto belle e seguono la storia.
Il testo è scritto in corsivo ed il carattere è di dimensioni medio-grandi. Esso fa parte di una famiglia di caratteri chiamata “Sassoon”, che aiuta i bambini a comprendere la lettura rendendola più facile da leggere.
Questo libro è il secondo della serie “Leggere è giocare”.
Età: 5+
Valutazione
Ci piace perché questo libro, così come gli altri libri della serie, è stato concepito per accompagnare i bambini nel mondo della lettura in modo da rendere questo percorso divertente e stimolante.
Nel libro, la storia viene frequentemente intervallata da giochi e attività. In questo il piccolo lettore ha la possibilità di riflettere divertendosi su quanto letto.
Sempre in quest’ottica, e cioè per far comprendere meglio la storia ai bambini ed avvicinarli nella lettura, sono state evidenziate alcune parole, ritenute più significative per il racconto. Sono uno spunto per ragionare insieme su quello che avviene e sulla prospettiva dei vari personaggi. Questo permette, inoltre, di provare a “mettersi nei panni” dell’altro, a comprendere le sue ragioni e a saper conoscere sempre meglio le emozioni proprie ed altrui.
Alla base di tutto ciò, c’è anche l’approccio cognitivo, il saper riconoscere già da piccoli in quale modo si sta ragionando in un dato momento, quali collegamenti siano in atto e perché.
Il testo, ad alta leggibilità, ha due facce: quella della storia e quella delle attività. Le paginette hanno caratteristiche grafiche diverse ma la storia e il gioco sono legati l’una all’altro. La lettura precede i giochi e leggere diventa giocare. A piè di pagina ci sono linee fatte di punti, il cui colore cambia spesso quando si passa ad una pagina dove ad essere protagonista è la storia narrata a una dove invece è il gioco a farla da padrone.
Le immagini sono coloratissime e raccontano al bambino quello che il testo non dice. Il vostro piccolo può “leggere” le illustrazioni che, come abbiamo detto, accompagnano perfettamente la storia. Le pagine sono inoltre arricchite dall’utilizzo di colori che aiutano i piccoli lettori ad orientarsi.
Oltre a tutto ciò, questo meraviglioso libro offre anche un insegnamento molto importante per il bambino. Gianni, infatti, non è mai felice di quello che ha e questo fa riflettere i piccoli lettori sul fatto che bisogna cercare di accontentarsi di ciò che si ha.
Il libro Gianni il fortunato non è un libro come tanti: esso merita certamente di far parte della nostra lista di migliori libri per bambini!
Dettagli prodotto Gianni il fortunato di Francesco Zito, Emme Edizioni
- Editore: Emme Edizioni (2014)
- Autore: Francesco Zito
- Illustratore: Francesco Zito
- Lingua: italiano
- Peso articolo: 200 g circa
- Dimensioni: 14 cm x 23 cm circa
- ISBN-13: 9788867141920