Sotto copertura Il malandrino del museo, Kate e Jol Temple (7+)

Categoria:
Condividi

Sotto copertura Il malandrino del museo

La storia

La Sottocopertura Detective Agency è una banda di investigacani. Qui ci lavorano il Detective Abbaione che è il capo; la Dottoressa Ingigina Lamarr, un’ingegnera; Carl, un chihuahua che fa il segretario ma non sa ancora rispondere al telefono e infine c’è Zanna che però è un gatto entrato da poco a far parte della Sottocopertura.

In questa storia alla Sottocopertura Detective Agency purtroppo non ci sono casi da risolvere, poiché in città ci sono già due incredibili detective: I Supercani, essi sono molto famosi e sono ospiti della televisione.

Poiché la Sottocopertura non ha molti clienti, mancano i soldi e l’agenzia investigativa ha bisogno di una riparata.

Proprio quando ormai il morale è a terra bussano alla porta, dopo un po’ si spalanca ed entra un cane, un cane molto famoso che ha un caso da risolvere per la Sottocopertura. Subito dopo i nostri amici capiscono che si tratta del pittore Puplo Picasso!

Tutti avevano sentito nominare quel famoso pittore, tranne il Detective Abbaione.

Puplo Picasso spiega ai detective che uno dei suoi dipinti è scomparso dal Museo di Canecittà!

Poco dopo Zanna e il Detective Abbaione saltano in groppa ad una bici e vanno al Museo di Arte Contemporanea, dove è stato rubato il famoso dipinto.

Ma riusciranno i detective scalmanati a prendere il misterioso ladro che ha rubato una delle più pregiate opere d’arte?

Descrizione

Il libro Sotto copertura Il malandrino del museo ha la copertina flessibile e conta 158 pagine illustrate in bianco e nero.

Le illustrazioni compaiono in ogni pagina e sono fedeli a quelle in copertina.

Il testo è scritto in stampato minuscolo ed il carattere è di dimensioni medio piccole.

Il libro conta 10 capitoli, alcuni più brevi ed altri più lunghi.

Le righe di testo vanno da un minimo di 1 a un massimo di 22 per pagina.

Alla fine del libro ci sono altre tre pagine. La prima si intitola “Curiosità sugli autori sulla rana”, dove ci sono scritte alcune curiosità sulla rana che a volte compare a casa dell’autrice Kate. La seconda si intitola “Vere curiosità sugli autori sul cane”, dove ci sono scritte alcune cose su Wicket, una cagnolina. La terza si chiama “Curiosità sull’illustratore sul pollo”. Qui ci sono curiosità su Charlotte, una gallina riccia!

Il titolo originale dell’opera è “The Underdogs Fake It Till They Make It”

Età: 7+

Valutazione

Ci piace perché questo libro è un perfetto libro di mistero per bambini. Inoltre i personaggi della storia sono molto simpatici e la loro agenzia scalcagnata rende il racconto ancora più avvincente.

Ci piace molto anche il fatto che le illustrazioni si trovino in ogni pagina della storia, anche se questo libro è per i sette anni in su.

Nella storia ci sono anche alcune parole evidenziate con il neretto e questo rende la lettura agevole.

Un’altra cosa positiva di questo libro è che il bambino, leggendolo, non capirà fin da subito chi è il colpevole dell’accaduto. Ciò aiuta lo sviluppo del ragionamento logico-deduttivo del piccolo lettore.

La storia è divertente poiché è chiaro il riferimento a Pablo Picasso, nel libro, infatti, l’artista che richiede l’aiuto degli investigacani è chiamato con il buffo nome di Puplo Picasso. Ciò consente di introdurre questo artista in modo del tutto giocoso, cogliendo l’occasione per parlare di arte e delle caratteristiche di questo famoso pittore.

Voto: 10

Della stessa serie: Il caso quasi irrisolto di Mr. Gattoladro

Prezzo Amazon

Dettagli prodotto Sotto copertura Il malandrino del museo, Kate e Jol Temple

  • Editore: ‎ DeAgostini (2022)
  • Autore: Kate e Jol Temple
  • Illustratore:
  • Lingua: italiano
  • Peso articolo‏: ‎248 g circa
  • Dimensioni: 15 cm x 19 cm circa
  • ISBN-13: ‎ 9788851198466

Ti potrebbe interessare…

Piccoli libri
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.