Recensione: Il casello magico di Norton Juster, Giunti
La storia.
“C’era una volta un bambino di nome Milo che non sapeva cosa fare del suo tempo. E non una volta soltanto: Milo non sapeva mai cosa fare”.
Inizia così Il libro Il casello magico di Norton Juster.
Milo è il protagonista di questo romanzo fantasy. Egli è un bambino che non ha voglia di far nulla ed è annoiato da tutto poiché non riesce a trovare stimoli in nessuna cosa che gli sta intorno. Tutto ciò che fa e ciò che impara a scuola gli sembra tutta una perdita di tempo. Lui stesso afferma: “…Cosa m’ importa di scoprire dov’è l’Etiopia? E perché dovrei imparare come si scrive acquitrino?”…
Un giorno, però, tornando da scuola, trova nella sua stanza un grande pacco. Lo apre e vi trova un casello autostradale, compreso di istruzioni per il montaggio.
A primo impatto Milo pensa che quello era uno strano regalo, visto che nel pacco c’è solo il casello autostradale ma senza autostrada. Poi, però, decide di attraversarlo con la sua macchinina elettrica.
Dopo averlo attraversato, Milo si ritrova a percorrere una strada di campagna che non ha mai visto prima. Inizia così la sua avventura che lo vedrà impegnato in una importantissima missione durante la quale incontrerà personaggi davvero bizzarri.
Durante il viaggio, Milo, per distrazione si ritrova a Patico, un luogo dove non succede mai nulla e mai nulla cambia. Qui si trovano strani personaggi, i Letargisti, che non fanno nulla per tutto il giorno e non pensano neppure. Qui Milo avrà modo di comprendere che essere “apatici” non è una bella cosa.
Dopo un po’ Milo incontra il Cronomastino, un cane orologio di nome Toc con il compito di controllare che nessuno perda tempo e che farà capire a Milo che il tempo è prezioso.
Per poter uscire da Patico, Milo deve riuscire nuovamente a prestare attenzione a ciò che fa e a pensare. Il cane si unisce a lui nel viaggio, destinazione Dizionopoli.
A Dizionopoli Milo impara che l’uso delle parole non può essere casuale. Alcune parole, seppur simili, hanno sfumature di significato diverse. Le parole sono importanti, pertanto per ogni situazione vi è una parola giusta da usare.
In questo luogo, Milo incontra il Truffaldottero, un insetto simile ad uno scarafaggio che si unirà a lui ed a Toc nel viaggio.
I tre hanno una missione da compiere: liberare le principesse Rima e Ragione, che sono state imprigionate, per riportare la pace nel regno della Saggezza.
Rima e ragione prima di essere imprigionate, riuscivano sempre, con modi gentili, a risolvere le controversie con equità e saggezza.
Per portare a termine questa difficile missione, Milo e i suoi compagni di viaggio, affronteranno avventure piene di pericoli, soprattutto tra le Montagne dell’Ignoranza dove fronteggeranno, tra gli altri, il Futile Funesto e il Bieco Burocrate, che faranno di tutto affinché i tre non raggiungano il loro scopo.
Riuscirà Milo a compiere la sua missione? Cosa imparerà da questo viaggio?
Prima di scoprire di più sul libro, seguici su → Facebook e Instagram per ricevere tutte le novità sui libri per bambini e ragazzi con contenuti educativi!
Valutazione.
Ci piace perché questo romanzo è un meraviglioso classico per bambini.
Il numero dei personaggi è davvero molto vasto. Tutta la storia si basa su continui giochi di parole intelligenti e battute che ci portano a riflettere su ciò che siamo abituati a fare e sull’importanza di non saltare subito alle conclusioni.
Tuttavia, bisogna precisare che si tratta di una lettura impegnativa.
Questo libro è perfetto per arricchire il lessico dei bambini poiché sono presenti parole di uso poco comune e, i continui giochi di parole, fanno cogliere sfumature di significato che probabilmente sfuggono anche agli adulti.
La morale è semplice: ci sono così tante cose da vedere e da fare nella vita che è davvero un peccato sprecare tempo prezioso ad annoiarsi.
La recensione del libro Il casello magico di Norton Juster continua con la nostra descrizione.
Descrizione.
Il titolo originale del romanzo è The Phantom Tollbooth, e fu pubblicato per la prima volta nel 1961.
Il libro Il casello magico di Norton Juster fa parte della collana di libri “Tascabili Autori Giunti”, ha la copertina flessibile e conta 272 pagine illustrate in bianco e nero. Tali illustrazioni compaiono quasi in ogni pagina.
La storia, divisa in 20 capitoli, è scritta in stampato minuscolo. Il carattere è di dimensioni medio piccole. La lunghezza del testo va da un minimo di 4 ad un massimo di 28 righe per pagina.
Età: 9+
Voto: 10
Dettagli prodotto Il casello magico di Norton Juster, Giunti
- Editore: Giunti (2022)
- Autore: Norton Juster
- Traduzione: Duccio Viani
- Illustratore: Jules Feiffer
- Lingua: italiano
- Peso articolo: 215 g circa
- Dimensioni: 12.5 cm x 19.5 cm circa
- ISBN-13: 9788809950023